Ancora un interessante libro scritto dal Prof. Faletti.
Un libro di grande attualità.
Riportiamo l'intervista che ha rilasciato a BETAPRESS.
Il link per leggere dall'originale.
ho 5000 amici il nuovo libro di Faletti
Betapress: Buongiorno e benvenuto. È un piacere avere l’opportunità di parlare con lei oggi riguardo al suo nuovo libro, di prossima uscita, “Ho 5000 Amici”. Una delle tematiche principali del suo libro è la necessità di un maggiore controllo sui social media. Può spiegarci cosa l’ha spinta a concentrarsi su questo aspetto?
Faletti: Grazie per l’invito. Si il libro sarà disponibile tra qualche settimana, ma la questione del controllo sui social media è qualcosa che mi sta particolarmente a cuore, soprattutto osservando l’impatto che queste piattaforme hanno avuto sulle nuove generazioni. I social media sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, ma il loro funzionamento è largamente non regolamentato. Questo ha permesso la diffusione di contenuti dannosi, la manipolazione delle informazioni e una crescente perdita di valori. Nel libro, esploro come la mancanza di controllo abbia portato a una sorta di “anarchia digitale”, dove le regole sono dettate dagli algoritmi piuttosto che dai principi etici. Credo sia fondamentale discutere seriamente di come regolare queste piattaforme per proteggere gli utenti, in particolare i più giovani. A tal proposito, ho inserito nel libro una proposta di legge che mira proprio a colmare questo vuoto normativo, proponendo una regolamentazione più rigorosa dei social media.
Betapress: È molto interessante che abbia incluso una proposta di legge nel suo libro. Può spiegarci in cosa consiste questa proposta e come crede che potrebbe essere implementata?
Faletti: Certamente. La proposta di legge che ho elaborato si basa sull’idea di trattare i social media in modo simile a una testata giornalistica. Questo significherebbe che le piattaforme sarebbero responsabili per i contenuti che diffondono, proprio come lo sono i giornali e le emittenti televisive. La proposta include l’obbligo per le piattaforme di verificare l’accuratezza delle informazioni prima della loro diffusione, di garantire la trasparenza degli algoritmi che determinano la visibilità dei contenuti e di introdurre sanzioni per la diffusione di disinformazione o incitamento all’odio. Inoltre, la legge prevede la creazione di un organo di supervisione indipendente che monitori il rispetto di queste norme e che possa intervenire in caso di violazioni. Questo tipo di regolamentazione aiuterebbe a proteggere gli utenti, specialmente i più giovani, dalle insidie di un ambiente digitale non regolamentato.
Betapress: Una domanda che sorge spontanea riguarda il delicato equilibrio tra la comunicazione personale, che è intrinsecamente più libera e meno soggetta a regolamentazione, e la comunicazione informativa, che richiede un certo grado di responsabilità e controllo. Come crede sia possibile mediare tra questi due aspetti nel processo di regolamentazione dei social media?
Faletti: Questa è una domanda cruciale e tocca uno dei punti più sensibili del dibattito sulla regolamentazione dei social media. La comunicazione personale è, per sua natura, una forma di espressione più intima e libera, dove gli individui condividono pensieri, opinioni ed esperienze personali. Questa forma di comunicazione è un elemento essenziale della libertà di espressione, e qualsiasi tentativo di regolamentarla deve essere fatto con estrema cautela per evitare di limitare i diritti fondamentali.
D’altro canto, la comunicazione informativa, soprattutto quando ha un impatto su un vasto pubblico, porta con sé una maggiore responsabilità. Qui, la precisione, la veridicità e l’etica diventano fattori fondamentali. Piattaforme come i social media, che spesso confondono questi due tipi di comunicazione, devono affrontare questa distinzione con serietà.
Per gestire questi due aspetti, credo che la chiave sia la trasparenza e l’introduzione di livelli di regolamentazione differenziati. Ad esempio, la comunicazione personale tra amici o familiari dovrebbe rimanere largamente non regolamentata, rispettando la privacy e la libertà individuale. Tuttavia, quando un individuo o un’entità inizia a utilizzare i social media per diffondere informazioni che possono influenzare l’opinione pubblica o che hanno un impatto su un numero significativo di persone, entrano in gioco regole diverse.
Una possibile soluzione potrebbe essere l’implementazione di sistemi di etichettatura o di verifica che identifichino chiaramente la natura del contenuto. Un post di un utente privato che condivide un’opinione personale potrebbe essere trattato in modo diverso rispetto a un post che pretende di essere informativo o che tratta argomenti di interesse pubblico. Le piattaforme potrebbero anche adottare sistemi che rendano più trasparenti le fonti delle informazioni, aiutando gli utenti a distinguere tra contenuti verificati e opinioni personali.
Inoltre, la formazione e l’educazione digitale possono giocare un ruolo essenziale. Se gli utenti comprendono meglio la differenza tra comunicazione personale e informativa e sono consapevoli delle implicazioni di ciò che condividono, sarà più facile per loro navigare questi spazi in modo responsabile. Le piattaforme stesse potrebbero fornire strumenti educativi o avvisi che incoraggiano una riflessione critica prima della condivisione di contenuti che potrebbero essere fuorvianti o dannosi.
Betapress: Quindi, secondo lei, la soluzione sarebbe una regolamentazione flessibile che rispetti la natura della comunicazione personale, ma che imponga standard più rigidi per i contenuti informativi?
Faletti: Esattamente. La flessibilità è essenziale in questo contesto. Dobbiamo essere in grado di proteggere la libertà di espressione e la privacy delle persone, mentre allo stesso tempo assicuriamo che le informazioni che hanno un impatto sulla società siano gestite con la responsabilità necessaria. Non è una sfida facile, ma credo che con un approccio ben ponderato, che includa trasparenza, educazione e l’uso di tecnologie avanzate per la verifica delle informazioni, possiamo trovare un equilibrio che tuteli sia la libertà individuale che il bene comune.
Betapress: Lei parla anche della “non pedagogia dei social” nel suo libro. Cosa intende con questo termine e quale impatto crede che abbia sui giovani?
Faletti: Con “non pedagogia dei social” mi riferisco all’assenza di valori educativi nei social media e alla loro influenza negativa sulla formazione dei giovani. I social media, pur essendo piattaforme potenti per la comunicazione e la condivisione di informazioni, non sono stati progettati con finalità educative o formative in mente. Al contrario, molte delle loro dinamiche promuovono superficialità, competizione e conformismo, piuttosto che incoraggiare il pensiero critico, la creatività o l’empatia. Questa mancanza di pedagogia è particolarmente dannosa per i giovani, che sono ancora in fase di sviluppo e sono molto influenzabili. Senza una guida adeguata, i giovani possono sviluppare valori distorti e una visione del mondo influenzata più dalle tendenze digitali che da principi etici solidi. È per questo che insisto sulla necessità di un maggiore controllo e regolamentazione dei social media, per garantire che queste piattaforme non continuino a propagare una “non pedagogia” che può essere dannosa per lo sviluppo delle nuove generazioni.
Betapress: Equiparare i social media a una testata giornalistica è una proposta forte. Può approfondire come crede che ciò potrebbe influire sulla libertà di espressione?
Faletti: È una preoccupazione legittima, e il bilanciamento tra controllo e libertà di espressione è un tema delicato. Tuttavia, non si tratta di limitare la libertà di espressione, ma di garantire che questa libertà sia esercitata in modo responsabile. Non possiamo ignorare il fatto che i social media sono stati usati per diffondere odio, incitare alla violenza e manipolare le persone. Regolare i social media come una testata non significa censurare le opinioni, ma assicurarsi che ci siano delle conseguenze quando queste opinioni causano danni reali. Inoltre, questa regolamentazione dovrebbe includere meccanismi di revisione indipendenti per garantire che le misure di controllo non siano abusate per reprimere la libertà di espressione. È anche importante riconoscere che, attualmente, è fin troppo facile per organismi come i governi o le multinazionali influenzare il comportamento di massa attraverso i social media. Senza una regolamentazione adeguata, queste entità possono manipolare le informazioni e le percezioni, orientando l’opinione pubblica in modo invisibile e spesso incontrollato. Questo rappresenta un pericolo enorme per la democrazia e per la libertà individuale.
Betapress: il suo libro ha la bella prefazione di Ettore Lembo, ma non è il solo libro che vede la sua firma, cosa ci può dire della vostra collaborazione?
Faletti: Con Ettore più che una collaborazione è un sodalizio artistico e di pensiero. Un grande professionista che affronta i moderni temi della comunicazione con grande capacità espressiva. In effetti ha realizzato tre prefazioni per me, Italia paese interruptus ove si evidenzia la mancanza di un progetto a lungo termine per il paese, questo libro ed uno di prossima uscita che parla di fede, non c’è più religione.
Betapress: Nel suo libro, affronta anche la questione della crisi dei valori nelle nuove generazioni. In che modo crede che il controllo e la regolamentazione dei social possano contribuire a risolvere questa crisi?
Faletti: La crisi dei valori che vediamo oggi è in parte alimentata dall’ambiente caotico e spesso tossico dei social media. Quando le piattaforme premiano la superficialità, l’aggressività e la disinformazione, questi comportamenti vengono normalizzati e adottati da molti giovani come modelli di riferimento. Regolamentare i social media potrebbe significare ridurre la visibilità di questi comportamenti dannosi, promuovendo invece contenuti che incoraggiano il pensiero critico, l’empatia e il rispetto reciproco. Inoltre, un controllo più stretto potrebbe limitare la diffusione di modelli negativi e aiutare a ricostruire un senso di comunità basato su valori positivi. In altre parole, se i social media diventassero uno spazio più sicuro e rispettoso, potrebbero avere un ruolo più costruttivo nella formazione delle nuove generazioni.
Betapress: Alla luce di quanto detto, quali misure specifiche suggerirebbe per attuare questa regolamentazione dei social media?
Faletti: Ci sono diverse misure che potrebbero essere implementate. In primo luogo, i social media dovrebbero essere obbligati a verificare le informazioni che diffondono, esattamente come fanno le testate giornalistiche. Questo potrebbe significare un aumento delle risorse dedicate al fact-checking e all’eliminazione dei contenuti falsi o dannosi. In secondo luogo, dovrebbe esserci una maggiore trasparenza sugli algoritmi che determinano quali contenuti vengono promossi o nascosti. Gli utenti hanno il diritto di sapere come vengono influenzate le loro esperienze online. Infine, è necessaria una maggiore responsabilità legale per i danni causati dalla disinformazione o dall’incitamento all’odio diffusi tramite queste piattaforme. Questo potrebbe includere sanzioni finanziarie o altre forme di penalizzazione per le piattaforme che non rispettano le norme.
Betapress: Sembra una proposta molto articolata e impegnativa. Crede che sia realizzabile a breve termine?
Faletti: È una sfida, senza dubbio, ma credo che sia assolutamente necessaria. La regolamentazione dei social media è già al centro di molti dibattiti politici e legali in tutto il mondo. Alcuni passi sono stati fatti, come le normative sulla protezione dei dati in Europa, ma c’è ancora molta strada da fare. Il cambiamento richiederà tempo, ma con un impegno collettivo da parte di governi, società civile e, naturalmente, delle stesse piattaforme, è possibile. L’importante è mantenere alta l’attenzione su questi temi e continuare a spingere per un futuro in cui i social media siano spazi più sicuri e responsabili.
Betapress: Grazie per questa illuminante conversazione. Il suo libro, “Ho 5000 Amici”, sicuramente offrirà un contributo importante a questo dibattito. C’è qualcos’altro che vorrebbe aggiungere?
Faletti: Solo un ultimo pensiero: dobbiamo ricordare che i social media, come ogni tecnologia, sono strumenti. È il modo in cui li usiamo e le regole che scegliamo di imporre che determineranno se avranno un impatto positivo o negativo sulle nostre vite. Spero che “Ho 5000 Amici” possa ispirare una riflessione critica su come possiamo tutti contribuire a creare un ambiente digitale migliore, per noi stessi e per le generazioni future.
Betapress: Grazie ancora. Auguri per il successo del suo libro e per il proseguimento del suo lavoro.
28/08/2024