Vai ai contenuti

TRAGEDIA A MONTECOMPATRI - ETTORE LEMBO NEWS

Salta menù
ettorelembonews.it
Salta menù

TRAGEDIA A MONTECOMPATRI

NEWS > SETTEMBRE 2025
Tragedia a Montecompatri: muore il paracadutista Sandro Bigozzi durante un lancio

Il paracadutismo in Italia conta migliaia di appassionati, distribuiti tra scuole e centri specializzati che ogni anno organizzano decine di migliaia di lanci. Una disciplina affascinante e spettacolare, che regala l’ebbrezza del volo libero ma che, nonostante gli elevati standard di sicurezza, conserva una quota di rischio che talvolta si trasforma in tragedia. È quanto accaduto sabato pomeriggio a Montecompatri, alle porte di Roma, dove ha perso la vita Sandro Bigozzi, istruttore 49enne originario di Grosseto, conosciuto e stimato in tutto l’ambiente sportivo.

Un volo che doveva essere routine si è trasformato in dramma. L’uomo stava effettuando un lancio da circa 1.500 metri quando, per cause ancora da chiarire, si è schiantato al suolo. Secondo una prima ricostruzione, durante la discesa si sarebbero aperti regolarmente sia il paracadute principale che quello di emergenza. Nonostante questo, qualcosa è andato storto e il paracadutista ha perso quota rapidamente fino a impattare nella vegetazione adiacente alla pista di atterraggio. Un urto violentissimo che non gli ha lasciato scampo.

Sul posto sono intervenuti immediatamente i carabinieri della stazione di Colonna, i vigili del fuoco di Frascati e il personale del 118. Le squadre di soccorso hanno tentato di rianimarlo, ma ogni sforzo si è rivelato vano. La salma è stata trasportata all’Istituto di Medicina Legale di Tor Vergata, dove sarà sottoposta ad autopsia. Le indagini proseguono per stabilire le cause precise dell’incidente, verificando sia eventuali guasti tecnici sia le condizioni ambientali al momento del lancio.

Bigozzi era una figura di rilievo nel panorama del paracadutismo italiano. Attivo presso la scuola Skydive Maremma Fly di Scarlino, aveva formato centinaia di allievi e partecipato a numerose manifestazioni sportive. Dotato di tutte le qualifiche previste per la disciplina, era conosciuto per la sua professionalità e la disponibilità verso chi si avvicinava per la prima volta al volo. Al di fuori dell’attività sportiva, lavorava come rappresentante farmaceutico, riuscendo a conciliare la vita professionale con la grande passione per i cieli.

La notizia della sua morte ha colpito profondamente sia la comunità sportiva sia la sua città d’origine. Numerosi messaggi di cordoglio sono arrivati in queste ore da amici, colleghi e allievi che lo descrivono come una persona generosa, capace di trasmettere entusiasmo e sicurezza. In tanti ricordano i suoi insegnamenti e il modo con cui sapeva infondere fiducia anche nei momenti più difficili delle esercitazioni.

Bigozzi lascia la moglie Ilaria e due figlie piccole. Un vuoto doloroso che si estende oltre l’ambito familiare, toccando chiunque lo abbia conosciuto e abbia condiviso con lui la passione per il volo.

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo d’inchiesta per accertare eventuali responsabilità. Saranno fondamentali i rilievi effettuati sul campo e le verifiche sul materiale tecnico utilizzato durante il lancio. L’obiettivo è comprendere come un istruttore così esperto abbia potuto trovarsi in una situazione fatale nonostante l’attivazione di entrambi i paracadute.

Luisa Paratore
08/09/2025

Fonti:
ANSA, Schianto durante lancio muore paracadutista alle porte di Roma, 6 settembre 2025.
La Nazione, Morto Sandro Bigozzi, paracadutista 49enne di Grosseto, 6 settembre 2025.
Il Tirreno, Il celebre paracadutista Sandro Bigozzi muore durante un lancio, 6 settembre 2025.
Congedati Folgore, Montecompatri, è morto l’istruttore di paracadutismo Sandro Bigozzi, 6 settembre 2025.
Anagnia, Montecompatri, tragedia in volo: morto il paracadutista Sandro Bigozzi, 6 settembre 2025.
.
Torna ai contenuti